Confeserfidi a palazzo Spadaro: rapido ripasso sul convegno

Approfondito il ruolo della sostenibilità nelle strategie aziendali e le opportunità di accesso al credito per le imprese e le start-up siciliane

-Pubblicità-  

SCICLI – Il “Green Shift Summit” di Confeserfidi ha fatto incontrare, giovedì scorso, a palazzo Spadaro esperti della finanza sostenibile, istituzioni e imprenditori. Hanno avuto modo di confrontarsi per approfondire il ruolo della sostenibilità nelle strategie aziendali e le opportunità di accesso al credito per le imprese e le start-up siciliane. Un convegno interessante che si è focalizzato sull’importanza di supportare le PMI e le nuove realtà imprenditoriali nel passaggio verso modelli di business innovativi e sostenibili.

Ci ha pensato il dottor Bartolo Mililli, amministratore delegato di Confeserfidi, a dare il via ai lavori. Nel suo intervento ha sottolineato come la sostenibilità non sia solo un valore etico, ma una leva strategica per la crescita e la competitività delle imprese.

Al saluto istituzionale del vicesindaco di Scicli, Giuseppe Causarano, ha fatto seguito l’analisi del dottor Marco Barbero, responsabile Product Development Finanza Agevolata di Cerved Group Spa. Berbero si è soffermato sul bisogno di perseguire la sostenibilità nel presente per creare valide opportunità nel futuro. Lo stesso ha poi sottolineato il valore della collaborazione tra Cerved e Confeserfidi, al fine di supportare le imprese siciliane in questo percorso di trasformazione.

Durante l’incontro, la dottoressa Consuelo Pacetto, ESG Advisor di Confeserfidi, ha illustrato i risultati di GreenShift, un progetto avviato nel marzo 2024 da Confeserfidi e finanziato dalla Commissione Europea, con l’obiettivo di accompagnare microimprenditori e aspiranti imprenditori siciliani alla scoperta dei principi della Finanza Sostenibile.

È toccato poi a Dario Sirugo, Thomas Cannella e Giovanni Ficili, esperti di finanza agevolata di Confeserfidi. Loro hanno illustrato gli strumenti messi a disposizione delle imprese per supportarle nell’innovazione e nello sviluppo sostenibile. Infine, un focus particolare è stato riservato alle start-up, con l’intervento di Sergio Donofrio, senior business analyst di Invitalia, che ha presentato le soluzioni finanziarie messe a disposizione da Invitalia.

L’evento si è concluso con la testimonianza di quattro imprenditori che hanno scelto Confeserfidi come punto di riferimento per sviluppare in modo sostenibile la propria impresa.

Oggi la sostenibilità – ha detto Mililli – non è più un’opzione, ma una scelta strategica per chi vuole competere e crescere in un mercato in continua evoluzione. Con il suo impegno costante, Confeserfidisi conferma un partner essenziale per le PMI e le start-up, offrendo strumenti concreti per affrontare con successo la transizione ecologica e sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla finanza sostenibile”.

 

Scicli Video Notizie è pure su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriversi al canale e rimanere aggiornati costantemente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

-Pubblicità-