Scicli, il ritorno de “I Venerdì del Museo”

La serie di appuntamenti culturali organizzati dal Museo del Costume, dall'associazione culturale "L'Isola" e da "L'Ecomuseo del Costume e della Terra del Bassopiano Ibleo", con il patrocinio del Comune. Si parte questa settimana (14 febbraio)

-Pubblicità-  

SCICLI – San Valentino riporta a Scicli “I Venerdì del Museo”. Torna questa settimana la serie di appuntamenti culturali che hanno appassionato sciclitani e non solo. Ad organizzare il “Museo del Costume”, l’associazione culturale “L’Isola” e L’Ecomuseo del Costume e della Terra del Bassopiano Ibleo”, con il patrocinio del Comune. In calendario otto gli appuntamenti, distinti in cinque macroaree di interesse diverso. Si spazierà dalla letteratura locale alle storie d’archivio, dalla natura alla gastronomia e, per finire, alle storie di emigranti. Gli eventi si terranno in via Francesco Mormina Penna, tra la sede del “Museo del Costume” e palazzo Spadaro.

 

La rassegna farà il suo esordio con “Cunti raccontati”, serata dedicata ai racconti popolari della tradizione di Scicli, tratti dal libro “La rosa e il garofano”, con letture teatralizzate e analisi del testo, a cura di Gaetano Celestre e Veronica Ruta.

Secondo appuntamento il 7 marzo; sarà la volta di Giovanna Giallongo che racconterà, per una storia d’archivio, “La Duchessa”, la vita di Ines Crescimanno di Albafiorita, sposata Penna: lettere e immagini inedite della duchessa vissuta tra Caltagirone e Scicli dal 1884 al 1968. Nel corso dell’evento saranno eseguiti alcuni brani musicali dai maestri di strumento dell’istituto comprensivo “Don Milani” di Jungi.

La natura sarà, invece, al centro dell’appuntamento del 21 marzo: “Bonsai, che passione!”, con Giuseppe Giorgio Giurdanella e Salvatore Di Dio, esperto bonsaista. Per l’occasione, nei locali del Museo verrà organizzata una mostra di flora mediterranea (ulivi, carrubi, bagolari, ecc.), a cura dell’associazione culturale “Bonsai Club Contea” di Modica.

Altro appuntamento dedicato al paesaggio sarà il 28 marzo: “Rischio idro-geologico del Comune di Scicli. La vulnerabilità è un fattore di rischio”, con Ignazio Fiorilla, già a capo della Protezione civile del Comune di Scicli, e Marinella Zizi, presidente nazionale ASSODIMA.

Tornerà di nuovo il tema della natura l’11 aprile: “Fonti e fontane d’acqua”, con Gaetano Celestre, Paola Dantoni, Giovanna Giallongo, Rita Luciani e Salvatore Pisani: si inizierà da un testo settecentesco inedito sulle origini delle acque, per continuare con l’approvvigionamento idrico nel passato e concludere, infine, con le fonti e le fontanelle presenti ancora oggi nel nostro territorio.

Il 9 maggio sarà dedicato alla gastronomia: “Capperi e cucunci”, con Giuseppe Giorgio Giurdanella e la partecipazione dell’istituto d’istruzione superiore “Quintino Cataudella”, con l’indirizzo alberghiero, per una degustazione finale.

Penultimo evento il 16 maggio. Sarà “Fotografia astronomica e cinematografia. Il Sistema solare, l’Universo e il microcosmo cittadino”, con gli studenti del liceo “G. Galilei – T. Campailla” di Modica e i professori Emanuele Nifosì e Michele Blandino, che, insieme, racconteranno l’esperienza di un progetto formativo svolto nell’anno scolastico in corso. Ospite d’onore il maestro Sergio Carrubba (già dirigente scolastico del “G. Galilei – T. Campailla”).

Il ciclo di appuntamenti si concluderà il 23 maggio con “Gli sciclitani della Colonia Trinacria dalla Sicilia al Paraguay, utopia e realtà di fine Ottocento”, a cura di Gaetano Celestre e Claudio Trovato, con la partecipazione di Teresa Bellina, Giovanni Dinatale e Marcello Sajia. Verrà proposta una singolare storia di emigranti che vede coinvolte alcune famiglie di Scicli, partite insieme ad altre dell’area iblea verso le terre lontane del Paraguay, con la promessa di una vita senza più stenti.

 

Di seguito la programmazione oraria degli appuntamenti e le relative location

Venerdì 14 febbraio, ore 17.30. Museo del Costume.
Cunti raccontati
Con Gaetano Celestre e Veronica Ruta

Venerdì 7 marzo, ore 17.30. Palazzo Spadaro
La duchessa
Storie narrate, lettere e immagini della duchessa Ines Crescimanno di Albafiorita
Con Giovanna Giallongo
Letture di Gaetano Celestre e Veronica Ruta
Intermezzi musicali eseguiti dai docenti di Strumento Musicale dell’I.C. “Don Lorenzo Milani”: Giovanni Pisani, Lucrezia Ragusa, Walter Giuseppe Sambuco, Paolo Sciacca

Venerdì 21 marzo, ore 17.30. Museo del Costume
Bonsai, che passione!
con Giuseppe Giorgio Giurdanella
e Salvatore Di Dio, esperto bonsaista
Per tutta la giornata, nei locali del Museo sarà allestita una mostra di bonsai della flora mediterranea (ulivi, carrubi, bagolari, ecc.), a cura dell’Associazione culturale Bonsai Club Contea di Modica

Venerdì 28 marzo, ore 18. Museo del Costume
Rischio idro-geologico del Comune di Scicli. La vulnerabilità è un fattore di rischio
con Ignazio Fiorilla e Marinella Zizi, Presidente nazionale ASSODIMA

Venerdì 11 aprile, ore 18. Museo del Costume
Fonti e fontane d’acqua
con Gaetano Celestre, Paola Dantoni, Giovanna Giallongo, Rita Luciani, Salvatore Pisani

Venerdì 9 maggio, ore 18. Palazzo Spadaro
Capperi e cucunci
Con Giuseppe Giorgio Giurdanella e la partecipazione dell’I.I.S “Quintino Cataudella” di Scicli, Sezione Alberghiera, per la degustazione finale.

Venerdì 16 maggio, ore 18. Palazzo Spadaro
Fotografia astronomica e cinematografia
Il Sistema solare, l’Universo e il microcosmo cittadino
Con gli alunni del Liceo “G. Galilei – T. Campailla” di Modica e i professori Emanuele Nifosì e Michele Blandino; ospite d’onore il maestro Sergio Carrubba (già Dirigente Scolastico del “G. Galilei – T. Campailla”)

Venerdì 23 maggio, ore 18. Palazzo Spadaro
Gli sciclitani della Colonia Trinacria,dalla Sicilia al Paraguay, utopia e realtà di fine Ottocento,
Con Gaetano Celestre, Claudio Trovato, Teresa Bellina, Giovanni Dinatale, Marcello Sajia

 

Scicli Video Notizie è pure su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriversi al canale e rimanere aggiornati costantemente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

-Pubblicità-