SCICLI – Derubati della loro serenità commercianti e cittadini. Tangibile il clima di inquietudine diffusosi a Scicli per via della recrudescenza dei furti con scasso ai danni delle attività commerciali del centro storico.
Gli esercenti, che prima tacevano gli episodi di cui restavano vittima, ora sono molto arrabbiati, dicono di sentirsi sotto scacco. Ad impensierirli non è il bottino a loro sotratto, molto spesso magro, ma i danni causati dallo scasso. Confcommercio Scicli ha diffuso una nota di vicinanza al settore commerciale.

“L’ultimo episodio – afferma il presidente sezionale, Daniele Russino – è quello verificatosi nella pescheria. Una situazione che non si riesce a risolvere, finita per creare non poche apprensioni tra gli operatori del terziario di mercato, presenti nella nostra città. D’altro canto, l’ammontare dei furti è davvero irrisorio, almeno nella maggior parte dei casi. Lo stesso non si può dire dei danni che costringono gli imprenditori a esborsi di un certo tipo. Tutto questo è inaccettabile, anche perché, tra l’altro, gli operatori economici devono fare i conti con numerosi altri disagi, tra cui la contrazione dei consumi, il caro bollette e dinamiche di vario tipo che condizionano l’andamento dei ricavi”.
L’associazione di categoria, ancora una volta, sollecita una risposta da parte delle istituzioni e delle forze dell’ordine, “affinché questa piaga – termina Russino – possa essere, se non debellata, perlomeno contenuta”.
Anche Libertà Popolare stigmatizza i gravi episodi delinquenziali. “È strano come non ci si renda conto (o forse non si voglia) – si legge in una nota – che la Scicli che tutti conoscevamo sta avviandosi verso un cambiamento. La politica dovrà interrogarsi e capire dove ha sbagliato e se ci siano ancora i correttivi per correre ai ripari. Forse si può. L’escalation dei furti sta costringendo i cittadini a starsene a casa e diventare i guardiani di sé stessi. Non altrettanto si può dire delle attività commerciali – aggiunge LP – che stanno vivendo un momento difficile. Cresce la preoccupazione, l’insicurezza e la rabbia di chi subisce un furto, un danno al proprio esercizio commerciale. I numerosi episodi che ultimamente accadono in città, ci dicono che qualcosa, anzi troppe cose, non vanno per il verso giusto”.
A detta della lista civica, la politica e le Istituzioni devono assumersi la responsabilità per far fronte all’emergenza. “È urgente – prosegue il documento – un piano straordinario per quanto riguarda la sicurezza in tutto il territorio sciclitano. Non è più tempo di critiche né di lamentele, ma di progetti e programmi con protocolli di collaborazione e intese per trovare le soluzioni adatte. Urge un’inversione di tendenze, per restituire alla città e alla sua comunità quella tranquillità di una volta e di cui i cittadini hanno bisogno”.
Libertà Popolare, infine, rivolgendosi a palazzo di città, dice che è necessario lavorare sulla cultura della prevenzione, potenziare e formare il corpo di Polizia Municipale, investire sulla tecnologia e su nuovi sistemi di videosorveglianza.
Scicli Video Notizie è pure su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriversi al canale e rimanere aggiornati costantemente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA