SCICLI – Dispensati dati e indicazioni fondamentali per comprendere meglio le cause e gli effetti dei disturbi alimentari. Un tema delicato che interessa da vicino le fasce giovanili, a cui il Kiwanis Club di Scicli si sta rivolgendo con una campagna di sensibilizzazione ben articolata. In quest’ambito è stato promosso un incontro con gli studenti dell’istituto “Quintino Cataudella” di Scicli.
L’iniziativa, tenutasi nell’auditorium del Liceo e in collaborazione con l’equipe del dottor Salvo Purromuto dell’ASP 7, ha coinvolto i giovani delle seconde classi, sensibilizzando loro sulla prevenzione dell’anoressia e della bulimia.
Il dirigente scolastico Enzo Giannone ha sottolineato l’importanza dell’educazione alla salute, mentre il luogotenente governatore del Kiwanis, Antonello Forestiere, si è soffermato sul ruolo della rete di supporto nel prevenire il sorgere dei disturbi alimentari. Dal dottor Purromuto è stata illustrata, invece, l’attività svolta dagli ambulatori di Comiso e Modica, segnalando un preoccupante aumento del 30-35% dei casi, specialmente dopo la pandemia.
La dottoressa Desirée Musso, dietista, ha spiegato le corrette abitudini alimentari, mettendo in luce gli errori più comuni tra i ragazzi. Si è focalizzata su un caso clinico di anoressia la psicoterapeuta Antonella Occhipinti, descrivendo segnali d’allarme e conseguenze fisiche e psicologiche.
A fine incontro alcune domande rivolte dagli studenti ai relatori e la consegna, da parte della segretaria del Club Kiwanis, Giovanna Manenti, delle targhe informative, riportanti il numero verde dedicato alla prevenzione, 800 180 969.
“Con questa iniziativa – termina il club kiwaniano – abbiamo voluto rafforzare il nostro impegno nella sensibilizzazione sui disturbi alimentari, promuovendo azioni concrete per il benessere degli adolescenti e supportando in questo le famiglie e la comunità in generale”.
Scicli Video Notizie è pure su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriversi al canale e rimanere aggiornati costantemente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA