SCICLI – Scorpacciata di emozioni e ricordi. Una carrellata delle esperienze vissute che la grande famiglia del progetto “Conte di Speziale” ha voluto celebrare con una tavolata di felicità. Ci si è riuniti per tracciare un bilancio di metà percorso, riepilogando le attività realizzate nel segno dell’inclusione, della tradizione e della natura.
Nei giorni scorsi, al centro incontro di contrada Spinello a Donnalucata, è stato organizzato un evento per riepilogare le tante conoscenze acquisite e le ammirevoli attività svolte dai ragazzi diversamente abili, protagonisti del programma di laboratori.
Durante il seminario intermedio di “Conte di Speziale”, sono stati illustrati e “degustati” i risultati della programmazione attuata tra febbraio e marzo. Un momento di condivisione e confronto, a cui hanno partecipato numerose famiglie, i partner del progetto e i rappresentanti dell’amministrazione comunale.
Gli esiti e i benefici delle attività proposte sono stati presentati dalla responsabile tecnica del progetto, Stefania Fiorilla, che ha evidenziato come le esperienze di inclusione sociale, ippoterapia e laboratori pratici in campagna abbiano rappresentato un’opportunità di crescita e partecipazione attiva per tutti i coinvolti.
L’evento ha posto l’accento sui percorsi educativi e riabilitativi attivati nei primi mesi del 2025:il laboratorio “Seminiamo Sapere” (Vivai “Torre Rosada”), un’esperienza di semina e cura delle piante, per avvicinare i partecipanti alla natura e insegnare loro l’importanza del lavoro agricolo; con “Antichi Mestieri”, invece, è stato regalato un viaggio nelle tradizioni artigianali, riscoprendo le tecniche e saperi tramandati da generazioni; molto apprezzato anche il programma “Dalle Stalle alle Stelle (Ippoterapia presso “Ganaderia San Marco”), un insieme di attività assistite con i cavalli, che hanno favorito il benessere psico-fisico e la socializzazione; tanta curiosità ha destato “L’arte della Trasformazione Alimentare”, un percorso sulla lavorazione dei prodotti della terra, dalla caseificazione alla trasformazione del pomodoro in salsa, con un focus sulla valorizzazione della filiera agroalimentare.
Uno dei momenti più emozionanti della serata è stato senza dubbio quello dedicato alla degustazione dei prodotti realizzati nei laboratori di trasformazione alimentare. I ragazzi protagonisti, con grande impegno ed entusiasmo, hanno accolto gli ospiti e servito i piatti preparati con le loro mani. Grazie al prezioso supporto delle assistenti del progetto, tutti hanno potuto degustare formaggi freschi, ricotta, passata di pomodoro, pizza e altri piatti tipici della tradizione iblea.
Il progetto “Conte di Speziale”, finanziato con i fondi del PSR SICILIA 2014/2022 – Sottomisura 16.9, continua il suo percorso di formazione e inclusione sociale, promuovendo attività che coniugano lavoro agricolo, recupero delle tradizioni e supporto a persone con disabilità e soggetti svantaggiati.
In alto la video-sintesi della serata, raccontata con delle interviste. Tutte le attività finora svolte nel corso del progetto sono disponibili anche sul sito web di “Conte di Speziale” (clicca qui per visitarlo).
Scicli Video Notizie è pure su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriversi al canale e rimanere aggiornati costantemente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA