Il rischio idrogeologico del Comune di Scicli

Sotto lente d’ingrandimento de “I Venerdì del Museo”

-Pubblicità-  

SCICLI – Potenziali minacce legate alle interrelazioni tra il suolo e le acque sotterranee e superficiali. Momento di approfondimento all’interno della rassegna culturale de “I Venerdì del Mueso” sul tema “Il rischio idrogeologico nel territorio di Scicli e la figura del disaster manager”.

L’incontro si è svolto nella sala “Falcone-Borsellino” di palazzo Spadaro. A moderare i lavori è stata la dottoressa Giovanna Giallongo, davanti a un pubblico attento e interessato.

Nella foto Giovanna Giallongo

Giuseppe Mariotta, assessore comunale alla Cultura, nel portare i saluti dell’amministrazione Marino, ha sottolineato l’importanza dell’argomento, in un periodo soprattutto di cambiamenti climatici e di uso sconsiderato del suolo.

Nella foto Ignazio Fiorilla

Da Ignazio Fiorilla, già responsabile del servizio di Protezione civile del Comune di Scicli e, oggi, socio onorario dell’Assodima, l’associazione che riunisce i disaster manager di tutta Italia, è stata esposta la necessità di riconoscere i fattori di rischi idrogeologici di ogni territorio, per una razionale prevenzione degli eventi calamitosi. Fiorilla ha pure elencato alcuni dei rischi esistenti a Scicli.

Nella foto Marinella Zizi

Marinella Zizi, presidente nazionale dell’Assodima, si è occupata di illustrare quali sono i compiti della figura del disaster manager, di cui ogni Comune dovrebbe dotarsi per le attività di prevenzione e per l’organizzazione delle risorse in caso di emergenza.

A conclusione, non sono mancate dal pubblico numerose domande, a testimonianza del notevole rilievo dei temi trattati, e la richiesta di dare seguito a incontri successivi e l’organizzazione di corsi formativi.

 

Scicli Video Notizie è pure su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriversi al canale e rimanere aggiornati costantemente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

-Pubblicità-