Scicli dà la sveglia sull’ambiente con un convegno (di grande importanza)

Domani pomeriggio, alle ore 15.30, a palazzo Spadaro. All’incontro interverranno relatori autorevoli. SVN trasmetterà in diretta i lavori

-Pubblicità-  

SCICLI – Vigile sulla tutela dell’ambiente. Scicli continua ad esserlo incentivando buone pratiche ambientali e azioni di contrasto all’inquinamento da rifiuti.

L’amministrazione comunale vuole ribadire ancora una volta la grande attenzione rivolta alla delicata tematica, organizzando un convegno, attorno al quale riunire tutti, cittadini e figure che svolgono un ruolo primario nella salvaguardia paesaggisticaDomani pomeriggio (mercoledì 2 aprile), alle ore 15.30, a palazzo Spadaro sono attese importanti figure a relazionare. Tema dell’appuntamento: “Tutela dell’Ambiente come bene comune. Legislazione in materia ambientale con riferimento al D. Lgs. 152/2006 e competenze in materia di controlli”.

Il convengo, promosso dall’amministrazione comunale, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati e dell’Ordine dei dottori commercialisti di Ragusa, analizzerà cosa è stato fatto e ciò che rimane da fare in materia.

Dopo i saluti istituzionali, fra cui quello del sindaco Mario Marino, ci sarà l’introduzione da parte del D. E. C. del servizio Igiene ambientale del Comune di Scicli, Giuseppe Sammito.

Al tavolo dei relatori siederà anche il Procuratore della Repubblica di Ragusa, Francesco Puleio, che parlerà di traffico illecito di rifiuti e criminalità organizzata. Seguirà l’intervento del tenente Leonardo Miucci, comandante dei Carabinieri Noe di Caltanissetta in Gela, per illustrare le competenze del Nucleo operativo ecologico dei militari dell’Arma. Il vice questore Angelo Tancredi, reggente della Polizia amministrativa e sociale della Questura di Ragusa, il quale si soffermerà sull’attività di monitoraggio e prevenzione dell’abbandono illecito dei rifiuti. Per l’Arpa Sicilia interverrà la direttrice dell’Attività produttiva area sud orientale Sicilia, Giuseppina Amato, affrontando il tema “Fonti di pressione ambientale. Le attività di controllo di Arpa Sicilia sul territorio”. L’avvocato Piero Ciarcià, del Foro di Ragusa, concluderà con “La tutela ambientale: il ruolo delle imprese. Aspetti criminologici e pratici”.

Sarà un momento di confronto di altissima qualità per l’autorevolezza dei relatori e l’attualità degli argomenti che saranno sviscerati. SVN sarà in diretta da palazzo Spadaro per seguire interamente i lavori. Il convegno sarà trasmesso sull’homepage di questo giornale online e sulle pagine social di riferimento (Facebook, Instagram e YouTube).

 

Scicli Video Notizie è pure su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriversi al canale e rimanere aggiornati costantemente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

-Pubblicità-