SCICLI – Giro domenicale a piedi tra le meraviglie paesaggistiche del litorale sciclitano. Una sola meta da raggiungere: la beneficenza. Ieri mattina è stata proposta alla cittadinanza la seconda edizione della “Passeggiata della solidarietà. Dal Pisciotto a Costa di Carro: un luogo da amare”.
L’evento ha visto in prima linea il Lions Club Scicli che, collaborato dal circolo locale di Legambiente “Kiafura” e dall’associazione Esplorambiente, si è impegnato ad organizzare tutto in occasione della Giornata internazionale del Mare.
All’iniziativa presente anche sindaco Mario Marino, complimentatosi, a nome di tutta l’amministrazione comunale, con gli organizzatori per aver saputo coniugare magistralmente le bellezze naturali del territorio e l’attività benefica.
Durante la passeggiata, una guida esperta ha raccontato la storia della Fornace, con aneddoti e curiosità, dalla nascita alla distruzione, mentre gli esperti di Esplorambiente hanno presentato le varie caratteristiche ambientali e geologiche del percorso.
Ci si è messi in cammino, come detto pocanzi, per beneficenza. I fondi raccolti sono destinati a due brillanti giovani studenti delle scuole superiori di Scicli, in modo da permettere loro di partecipare ai “Campi e scambi giovanili Lions”.
“Attraverso questo programma – spiega la presidente del LCS, Eloisa Amarù – i nostri ragazzi possono acquisire una più reale ed approfondita conoscenza del mondo e favorire nel contempo un corretto scambio di idee ed opinioni; tutto ciò aiuterà a diffondere e migliorare la collaborazione tra i popoli del mondo, facendo dei giovani, che partecipano ai campi internazionali dei Lions, veri e propri ambasciatori di pace, un concetto che è alla base del pensiero Lionistico”.
Scicli Video Notizie è pure su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriversi al canale e rimanere aggiornati costantemente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA