Lav a Scicli: “Basta animali nei circhi e più impegno per l’ambiente”

La Lega Anti Vivisezione di Ragusa sarà oggi in piazza Busacca, dalle ore 15 alle ore 19, per sensibilizzare la cittadinanza sulle due tematiche

-Pubblicità-  

SCICLI – Di stanza a Scicli per una settimana. Da oggi la Lega Anti Vivisezione di Ragusa dà il via alla prima delle due iniziative programmate per sensibilizzare la cittadinanza su temi cruciali, ossia la tutela degli animali e la sostenibilità ambientale.

Oggi, dalle ore 15 alle ore 19, la Lav sarà in piazza Busacca, dove sarà possibile firmare la petizione affinché gli animali non vengano impiegati più durante gli spettacoli circensi. L’associazione animalista invita tutti a recarsi ai tavoli che saranno allestiti.

Nella foto Resi Iurato

Chiederemo – afferma la responsabile provinciale Lav Ragusa, Resi Iurato -, l’approvazione definitiva del Decreto attuativo della Legge-delega sullo spettacolo, che prevede il superamento dell’uso degli animali nei circhi, come già avviene in oltre 50 Paesi. In Italia, circa 2.000 animali continuano a subire addestramenti coercitivi, spostamenti stressanti e condizioni inadeguate: un modello di spettacolo ormai superato, che il 76% degli italiani non condivide”.

Oltre a firmare la petizione, sarà possibile ricevere informazioni e sostenere la campagna, acquistando prodotti solidali vegani. Da qui ci si proietta al secondo appuntamento. Venerdì 18 aprile, in occasione della Giornata della Terra, la Lega Anti Vivisezione promuoverà un evento dedicato al legame tra alimentazione e sostenibilità. Alle ore 19 alla “Casa delle Culture” di Scicli, in collaborazione con Mediterranean Hope, sarà organizzata una serata che prevede una degustazione di cibo vegano, etico e sostenibile, pensata per offrire un’alternativa concreta a supporto dell’ambiente.

A seguire, sarà proiettato il documentario “The Last Pig”, che racconta la storia di un allevatore che ha scelto di cambiare vita per rispetto degli animali.

Due occasioni diverse – termina Iurato –, un unico obiettivo: costruire un futuro più giusto per tutti, animali compresi.

Info per prendere parte al secondo appuntamento. Contributo di partecipazione: 10,00 euro a persona. Prenotazione obbligatoria al numero: 388 423 5237.

 

Scicli Video Notizie è pure su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriversi al canale e rimanere aggiornati costantemente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

-Pubblicità-