A Scicli “sgorga” un manoscritto inedito

Per il quinto appuntamento della rassegna culturale de “I Venerdì del Museo”. Si è parlato dell’origine delle acque e delle fontane, titolo che il misterioso autore del testo aveva assegnato al suo elaborato

-Pubblicità-  

SCICLI – Sorgente storica preziosa per Scicli. La rassegna culturale de “I Venerdì del Museo” racconta nuove storie. Lo scorso fine settimana un altro appuntamento. Al “Museo del Costume” di via F. M. Penna si è parlato di un manoscritto inedito, redatto nella prima metà del Settecento e portato alla luce dall’archivista Giovanna Giallongo.

Il tema, tanto insolito quanto misterioso, è stato l’origine delle acque e delle fontane, titolo che l’anonimo redattore del testo aveva assegnato al suo scritto, una dotta relazione per una reale accademia di Parigi. I lavori, introdotti e moderati dalla sociologa Rita Luciani, sono iniziati con il professore Gaetano Celestre che ha illustrato i collegamenti tra l’autore e gli scienziati dell’epoca, tra cui il modicano Tommaso Campailla.

Giovanna Giallongo si è soffermata sull’origine del documento, cercando di fare luce sul mistero che ancora avvolge l’identità dell’autore, probabilmente un conterraneo, e il circolo di accademici a cui lo stesso apparteneva. È toccato poi all’archeologa Paola Dantoni relazionare sugli stretti rapporti tra i corsi d’acqua e i siti archeologici del territorio, un patrimonio ricco di fascino e ancora tutto da conoscere. Infine, Salvatore Pisani, guida turistica di lunga esperienza, ha concluso riferendo sulla nascita della moderna rete idrica, risalente alla fine dell’Ottocento, e proponendo un interessante percorso urbano alla scoperta delle antiche fontanelle, ancora ricche del fascino di oltre un secolo fa, quando furono costruite.

In alto il servizio video con le interviste realizzate da SVN sul quinto appuntamento della rassegna culturale.

 

Scicli Video Notizie è pure su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriversi al canale e rimanere aggiornati costantemente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

-Pubblicità-